1 Informazioni sull’ansia L’ansia è un’emozione naturale, di per sé utile all’adattamento. Una certa quota di ansia è di aiuto nella quotidianità, ma, in alcune situazioni, quando è eccessiva, può bloccare l’individuo, trasformarsi in panico e può diventare patologica. La parola ansia deriva dal termine latino anxius che significa affannoso,…
1) Detensionamento Globale La fisiologia dell’ansia (in quanto risposta al pericolo) porta all’attivazione e alla chiusura del nostro corpo: come tutti i mammiferi abbiamo una serie di riflessi che ci portano a proteggere la giugulare, quindi serriamo il collo, ma anche i visceri e i genitali, irrigidiamo gli addominali, ruotiamo…
Che cos’è l’insonnia? L’insonnia potrebbe essere definita come segue: 1 difficoltà a iniziare il sonno; 2 difficoltà a mantenere il sonno; 3 risveglio precoce; 4 sonno non ristoratore o di cattiva qualità. Ioltre possono essere presenti alcuni dei seguenti disturbi durante il giorno: 1 fatica, malessere, mancanza di energia, di…
L’ansia è un’emozione naturale, di per sé utile all’adattamento. Basti pensare che, senza ansia e paura, l’uomo non sarebbe sopravvissuto e non sopravvivrebbe ai pericoli. Una certa quota di ansia è utile nella quotidianità, ma, in alcune situazioni, quando è eccessiva, può bloccare l’individuo, trasformarsi in panico e può diventare…
Poco meno della metà delle persone, soffre o ha sofferto di problemi legati alla timidezza, questa caratteristica che dovrebbe essere considerata come una normale componente caratteriale, in una società come al nostra, legata a canoni di ricerca di perfezione e successo, rischia di diventare fonte di malessere se chi ne…
Lavorare su stessi significa capire chi si è e cosa si vuole, amarsi e stimarsi. Ognuno di noi è unico e irripetibile con i difetti, la perfezione non è umana. L’autostima è l’ insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di se stesso. Essa può essere costruita giorno dopo giorno. L’autostima scaturisce…
Le emozioni influenzano il corpo Corpo e mente sono uno l’immagine riflessa dell’altro, le emozioni, i sentimenti, gli atteggiamenti, il nostro agire nel mondo e soprattutto come noi ci siamo “parlati” quindi come abbiamo reagito emotivamente ad ogni esperienza vissuta, influiscono e si imprimono sulle nostre cellule e quindi sui…
Che cos’è l’insonnia? Nonostante una adeguata opportunità di dormire, l’insonnia potrebbe essere definita come segue: 1difficoltà a iniziare il sonno; 2difficoltà a mantenere il sonno; 3risveglio precoce; 4sonno non ristoratore o di cattiva qualità. In più possono essere presenti alcuni dei seguenti disturbi durante il giorno: 1fatica, malessere, mancanza di…