IL SUPPORTO PSICOLOGICO
è un percorso condotto da uno psicologo rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale a seguito di una situazione particolare o di un determinato momento di vita (affrontare una situazione critica, prendere una decisione, trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale).
lo psicologo ha il compito di comprendere se ci siano sintomi rilevanti o un quadro clinico tale da necessitare di intervento psicoterapeutico. in caso non si verifichi nulla di questo si propone appunto un intervento mirato e focalizzato alla gestione di una specifica difficoltà quotidiana, supportando il soggetto a reperire strategie idonee alla sua risoluzione delle problematiche.
l’obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere, agendo sulle risorse e sui punti di forza della persona.
A seconda della problematica presentata e degli obiettivi psicologici concordati, l’intervento può configurarsi come:
Sostegno psicologico individuale :
Una malattia importante, una difficoltà nella dimensione relazionale, un cambiamento significativo del proprio stile di vita, ma anche una promozione sul lavoro o la nascita di un figlio possono dar origine a frustrazione e disagio, rappresentando eventi stressanti, che inquinando la qualità di vita e il benessere individuale.
L’intervento di uno psicologo, in questi casi, può essere di aiuto per “mettere a fuoco” l’origine e i meccanismi del proprio malessere, promuovendo la ricerca di strategie più funzionali per gestire l’adattamento alle piccole e grandi sfide che la vita inevitabilmente ci presenta.
Sostegno psicologico di coppia:
La psicoterapia di coppia è particolarmente indicata per aiutare i partner a riorganizzarsi in un modo diverso: il terapeuta aiuta la coppia a definire degli obiettivi e a mettere in gioco le proprie risorse per raggiungerli allo scopo di ristrutturare il legame
Sostegno psicologico familiare:
La famiglia è il luogo in cui si sviluppano le relazioni maggiormente significative, il sistema di riferimento principale per lo sviluppo emotivo di una persona.
La terapia della famiglia punta l’attenzione sull’organizzazione delle relazioni e della comunicazione della famiglia, sulla fase del ciclo vitale che questa attraversa e sulla funzione del sintomo senza trascurare il contesto e la dimensione trigenerazionale. Il terapeuta della famiglia prende in carico l’intero nucleo familiare per supportarne la riorganizzazione.
Sostegno psicologico alla genitorialita :
accompagnare i genitori nel difficile compito di crescita dei propri figli, soprattutto in quei momenti della vita in cui uno sguardo esterno e professionale può fare la differenza nel fare delle scelte per condurre la maturazione dei bambini, ragazzi.
SUPPORTO
News Letter
Iscriviti per ricevere gli ultimi post da noi

se c’è qualcosa che ti crea disagio e sei in difficoltà oppure vuoi migliorare qualche aspetto di te, puoi contattarci
329 402 8070
Chiamaci