Genitori, bambini e Ragazzi adolescenti. Tre appuntamenti per suggerimenti ai genitori con i propri bambini e ragazzi e ai ragazzi adolescenti. Questo primo video fornisce semplici e personali suggerimenti per porsi ai bambini e comunicare con loro.
Crescere nella pandemia: uno sguardo sui bambini
I comportamenti aggressivi dei bambini in età scolare, costituiscono un problema a più livelli. Si può generalmente affermare che l’aggressività viene considerata come sotto-categoria del più ampio comportamento antisociale (Coie & Dodge, 1998). In particolare: la disobbedienza alle insegnanti, mentire, attuare comportamenti che infastidiscono gli altri e iniziare uno…
Cosa si intende per bullismo Con il termine bullismo s’intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli del bullismo sono ben definiti: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra…
E’ sempre meglio poterle riconoscere per imparare a gestirle. Tutti infatti almeno una volta nella vita le hanno provate, perfino i bambini. Anche il giudizio comune si pone diversamente nei confronti della gelosia e dell’invidia. La gelosia si scatena nel momento in cui si ha paura di perdere qualcuno, l’invidia…
Le emozioni influenzano il corpo Corpo e mente sono uno l’immagine riflessa dell’altro, le emozioni, i sentimenti, gli atteggiamenti, il nostro agire nel mondo e soprattutto come noi ci siamo “parlati” quindi come abbiamo reagito emotivamente ad ogni esperienza vissuta, influiscono e si imprimono sulle nostre cellule e quindi sui…